UN’AZIENDA E LA STORIA DELLA SUA PASSIONE
L’azienda agricola D’Alessandro nasce nel 1999 nel cuore della Valle Peligna con un indirizzo prettamente vitivinicolo, incentrato su 7 ettari di coltivazioni dedicate a varietà autoctone come Montepulciano, Trebbiano Pecorino e Passerina. Negli ultimi anni, grazie alla collaborazione con l’Agenzia Regionale di Sviluppo Agricolo e con il Parco Nazionale della Majella, il desiderio di preservare e promuovere le eccellenze del territorio ha spinto l’azienda verso la produzione dell’Aglio Rosso di Sulmona.
Oggi l’Azienda è leader nella coltivazione dell’Aglio Rosso i cui frutti sono in parte dedicati alla commercializzazione diretta e in parte utilizzati per impreziosire la linea di sott’olio “Le delizie di Assunta”.


L’ECCELLENZA ASSOLUTA VESTE IN ROSSO
L’Aglio Rosso di Sulmona è un’assoluta eccellenza italiana, un ecotipo nobile dalle peculiarità straordinarie che viene coltivato da secoli in terra d’Abruzzo. La tipica “tunica rossa” riveste e protegge degli spicchi ricchi di proprietà benefiche, come confermano diverse ricerche farmacologiche, tra cui vanno segnalate l’azioni ipotensiva, antibiotica, battericida e disinfettante sia livello bronchiale che intestinale.
L’Aglio Rosso di Sulmona, iscritto fin dal 1992 al Registro Varietale Nazionale, è dunque la specie più pregiata tra quelle presenti in Italia, inconfondibile grazie alla tipica “testa grande” perfettamente conformata e regolare, alla ricchezza di oli essenziali che gli dona un profumo penetrante, alla lunga conservazione naturale del prodotto.
LE MERAVIGLIE DELLA VALLE PELIGNA
La nostra azienda ha un profondo legame con la nostra terra, quella Valle Peligna che dimora nel cuore verde dell’Abruzzo al cospetto della splendida Majella. Un territorio che nella preistoria ospitava uno specchio d’acqua di oltre 100 chilometri quadrati, divenuto poi quel terreno fertile e generoso che è oggi dopo che dei terremoti rimossero la barriera rocciosa che divideva le acque dal mare. Un ambiente incontaminato quindi, con un’altezza tra 300 e 400 metri sul livello del mare, che rientra nel Parco Nazionale della Majella e ospita fauna e flora di incomparabile bellezza.La Valle Peligna è da sempre un’area ideale per l’uomo e le sue esigenze: a partire dai Troiani nel 1180 a.C. e passando per i Peligni e i Romani nei secoli successivi, questa terra è sempre stata celebre per la bontà dei suoi prodotti e soprattutto del suo nobile Aglio Rosso di Sulmona. Oggi come allora D’Alessandro difende questo patrimonio, simbolo della nostra Valle e dell’Italia Intera.